Cosa sono le fobie? Come si affrontano le fobie?
Cerchi uno psicologo per affrontare le fobie a Palermo? Le fobie sono paure irrazionali di enorme entità di fronte a stimoli che normalmente non dovrebbero essere ritenuti fonte di pericolo.
Il soggetto razionalmente comprende che si trova al sicuro, ma non riesce per questo ad evitare di farsi assalire dal terrore e dall’angoscia. Le fobie attivano processi di evitamento che possono limitare la libertà della persona, condizionandone la vita quotidiana. Le strategie di evitamento che vengono messe in atto per difendersi dall’angoscia tendono a cronicizzare il disturbo, poiché riducono il livello di autostima e alimentano i sentimenti di inferiorità e di inadeguatezza.
Le fobie sono frequenti e varie. Possono riguardare oggetti inanimati, persone, situazioni, animali.
Le fobie più comuni:
- Paura delle altezze (acrofobia)
- Paura di volare (aerofobia)
- Paura dei serpenti (ofidiofobia)
- Paura dei ragni (aracnofobia)
- Paura dei topi (musofobia)
- Paura dei cani (cinofobia)
- Paura di parlare in pubblico (glossofobia)
- Paura degli spazi piccoli (claustrofobia)
- Paura degli spazi aperti (agorafobia)
- Paura degli aghi (belonefobia)
- Paura del sangue (emofobia)
- Paura del buio (nictofobia)
- Paura della morte (tanatofobia)
- Paura dello sporco (rupofobia)
Molto frequente, sopratutto tra i giovani, è la fobia sociale. Si tratta di temere fortemente quelle situazioni in cui il soggetto è esposto all’osservazione e giudizio degli altri.
Consiste nella paura di fare brutta figura, di essere giudicati maleducati, imbranati, ecc. (frequentemente per tale motivo, per esempio, le persone si rifiutano di mangiare davanti agli altri).
I sintomi che accompagnano la fobia sono gli attacchi di panico, ansia, angoscia, pensieri ossessivi e svariati sintomi somatici.
La fobia porta con se un significato nascosto.
L’oggetto della fobia attira su di sé l’angoscia, l’ansia e il panico relativi ad altri aspetti della vita. Come spesso accade la mente si difende riversando, spostando tutto sull’oggetto fobico, scaricando così tensioni accumulate altrove.
La psicoterapia può scardinare una fobia, liberare il soggetto dalle limitazioni che provoca nella vita quotidiana.