Cosa è il disturbo ossessivo compulsivo?
Disturbo Ossessivo Compulsivo a Palermo? Il disturbo ossessivo compulsivo è un invalidante disturbo d’ansia che condiziona la vita di un individuo incatenandolo in ripetizioni e schemi mentali rigidi che solitamente hanno a che fare con la rimuginazione di tipo dubbiosa.
Spesso il soggetto affetto da disturbo ossessivo compulsivo passa la maggior parte del suo tempo a controllare pensieri e azioni
che vengono ripetute allo scopo, inconsapevole, di canalizzare ansie varie di vita.
La paura di perdere il “controllo” (emotivamente) porta un dispendio di energie significative nel controllo di pensieri e azioni spesso afinalistiche.
I pensieri ossessivi nel Disturbo Ossessivo Compulsivo
e le conseguenti compulsioni possono riguardare l’ordine, la pulizia, l’ipocondria, il pensiero magico
(es. “se non conto o se dico o penso una parola può accadere qualcosa di brutto”), ecc.
Spesso il soggetto è schiavo di rituali, molte attività quotidiane devono essere eseguite in un determinato modo e un determinato numero di volte (altrimenti si deve ricominciare da capo, altrimenti può accedere qualcosa di grave).
Il vissuto emotivo che spesso sta alla base del disturbo ossessivo compulsivo è la rabbia repressa che il soggetto ha accumulato dalla più tenera età.
Solitamente il soggetto ritiene, erroneamente, che la propria rabbia possa essere distruttiva e pertanto decide di rivolgerà tutta contro di sé..
Spesso le ossessioni e le compulsioni sono una sorta di punizione autoinflitta, al fine di espiare una “colpa” “.
La vera punizione auto inflitta Nel disturbo ossessivo compulsivo è il non concedersi di vivere la vita spontaneamente,
sacrificando pensieri, emozioni e azioni autentiche e spontanee per mettere in atto automatismi e schemi rigidi di pensiero e comportamento che invalidano la qualità di vita.
Ovviamente il soggetto non riesce, senza aiuto, a liberarsi di tali schemi, non è una questione di volontà, non riesce a controllarsi.
Per questo è consigliabile richiedere aiuto ad un professionista psicoterapeuta per gestire al meglio il disturbo ossessivo compulsivo per tornare o essere per la prima volta.. liberi.
Sono molteplici le cause che portano a sviluppare il disturbo ossessivo compulsivo, tra queste anche una predisposizione.
Esistono forme più o meno severe di disturbo ossessivo compulsivo, alcune delle quali richiedono oltre un percorso di psicoterapia l’affiancamento di una terapia farmacologica.